AMMISSIONI A.A.2022-2023
Sono aperti i termini per la presentazione delle comande di Ammissione per l'A.A. 2022/2023 per i Corsi accademici di I livello (Trienni) e II livello (Biennio), per i Corsi propedeutici e per i Corsi di base.
Gli esami si terranno secondo il calendario che sarà pubblicato sul sito.
I termini della presentazione delle domande possono essere riaperti con decreto del Direttore, limitatamente alle scuole con posti disponibili.
Per gli studenti stranieri: indicare il livello di conoscenza della lingua italiana e produrre eventuali titoli o certificazioni di lingua italiana. Gli allievi stranieri verranno comunque sottoposti a verifica delle competenze dichiarate prima delle verifiche musicali.
Vuoi iscriverti al Corso Accademico di II Livello?
Termine per la presentazione delle domande: 31 luglio 2022.
Chi può fare domanda di ammissione?
- coloro che siano in possesso di un diploma del vecchio ordinamento unitamente a quello di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti.
- coloro che siano in possesso di un diploma accademico di primo livello, conseguito presso conservatori o istituti musicali pareggiati.
- coloro che siano in possesso di qualsiasi laurea o titolo equipollente;
- cittadini stranieri in possesso di titoli equipollenti a quelli sopra citati.
Posso fare la domanda di ammissione se non ho ancora conseguito il diploma accademico di I livello?
. Si, è consentita l'ammissione con riserva nel caso in cui frequenti l'ultimo anno del corso accademico di I livello o equipollente e programmi di sostenere la prova finale nell'ultima sessione dello stesso (in caso di esito positivo si potrà procedere con l'iscrizione con riserva). L'iscrizione potrà essere formalizzata, sciogliendo la riserva, solo se la prova finale sia sostenuta e superata in tale sessione.
I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, sono tenuti a presentare la "dichiarazione di valore in loco" rilasciata dall'Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine.
Ai corsi accademici di II livello si accede previo superamento di un esame di ammissione che valuta le qualità musicali e le attitudini strumentali e le competenze musicali di base.
Importante: cosa devi fare dopo l'esame di ammissione?
Dopo il superamento dell'esame di ammissione ti ricordiamo che hai soltanto cinque giorni di tempo per presentare la domanda d'iscrizione.
Vuoi iscriverti al Corso Accademico di I Livello?
Termine per la presentazione delle domande: 31 luglio 2022.
Chi può fare domanda di ammissione?
- coloro che siano in possesso di un diploma di Scuola secondaria di II grado o altro titolo di studio equipollente.
- cittadini stranieri in possesso di titoli equipollenti a quelli sopra citati.
Posso fare la domanda di ammissione se non ho conseguito il Diploma di scuola secondaria di II grado?
-Si, è consentita l'ammissione con riserva purché il Diploma di maturità venga conseguito entro il completamento del corso di studi e prima della prova finale del corso accademico di I livello (in caso di esito positivo si potrà procedere con l'iscrizione con riserva).
I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, sono tenuti a presentare la "dichiarazione di valore in loco" rilasciata dall'Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine.
Ai corsi accademici di I livello si accede previo superamento di un esame di ammissione che valuta le qualità musicali e le attitudini strumentali, nonché le competenze musicali di base.
Si precisa che, per i candidati idonei, qualora non disponessero delle certificazioni previste dovranno sostenere successivamente un esame di verifica delle competenze che verterà sulle seguenti materie:
CAUSALE | IMPORTO | MODALITÀ DI PAGAMENTO | TERMINI |
Contributo esame di ammissione |
| c/c postale IBAN: IT 79K 07601 14400 000095751491, intestato a Istituto superiore di Studi musicali "Giulio Briccialdi", con la causale "Contributo esame di ammissione". | 31/07/2022 |
| PUBBLICAZIONE CALENDARIO ESAMI | SVOLGIMENTO ESAMI* | PUBBLICAZIONE GRADUATORIA | IMMATRICOLAZIONI |
Corsi di base Corsi propedeutici Triennio Biennio | 30 giugno | 5-20 settembre (per i corsi accademici di I e II livello, accertamento competenze di base: DA DEFINIRSI) | 27 settembre | Entro il 1° ottobre |