Cookie Consent by Free Privacy Policy website PROCEDURA PER LA DOMANDA DI AMMISSIONE A.A. 2023-2024 - SESSIONE AUTUNNALE E POSTI DISPONIBILI

PROCEDURA PER LA DOMANDA DI AMMISSIONE A.A. 2023-2024 - SESSIONE AUTUNNALE E POSTI DISPONIBILI

News e comunicazioni

AMMISSIONI A.A. 2023-2024

Sono aperti i termini per la presentazione delle comande di Ammissione per l'A.A. 2023-2024, Sessione Autunnale, per i Corsi accademici di I livello (Trienni) e II livello (Biennio), Corsi Propedeutici e Corsi di Base.

Requisiti di ammissione

Ai fini dell'ammissione agli studi sono equiparati ai cittadini comunitari coloro che provengono dai seguenti paesi:
• Città del Vaticano;
• Islanda;
• Liechtenstein;
• Norvegia;
• Repubblica di San Marino;
• Svizzera;
nonché:
• i rifugiati politici;
• il personale in servizio nelle rappresentanze diplomatiche estere e negli organismi internazionali con sede in Italia - accreditato presso lo Stato italiano o la Santa Sede - e i relativi familiari a carico, limitatamente a coniugi e figli;
• i cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia titolari di permesso di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

I cittadini stranieri, in particolare non comunitari residenti all'estero, devono fare riferimento ai siti www.universitaly.it e www.studiare-in-italia.it.

Vuoi iscriverti al Corso Accademico di II Livello?
Termine per la presentazione delle domande: 28 agosto 2023.

Per Piani di studio e Programmi di ammissione CLICCARE QUI

Chi può fare domanda di ammissione?
- coloro che siano in possesso di un diploma di Conservatorio dell'ordinamento previgente (congiuntamente ad un diploma di scuola secondaria superiore o ad un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente);
- coloro che siano in possesso di un diploma accademico di primo livello;
- coloro che siano in possesso di un titolo accademico di primo livello conseguito all'estero;
- coloro che siano in possesso di una laurea dell'ordinamento previgente;
- coloro che siano in possesso di una laurea triennale;
- coloro che siano in possesso di una laurea conseguita all'estero.

Posso fare la domanda di ammissione se non ho ancora conseguito il diploma accademico di I livello?
Si.  È ammessa l'immatricolazione con riserva per gli studenti che all'atto dell'immatricolazione non siano ancora in possesso di uno dei titoli richiesti, ma che lo conseguano entro l'ultima sessione dell'anno accademico precedente a quello di immatricolazione.
I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, sono tenuti a presentare la "dichiarazione di valore in loco" rilasciata dall'Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine.
Ai corsi accademici di II livello si accede previo superamento di un esame di ammissione che valuta le qualità musicali e le attitudini strumentali e le competenze musicali di base.

Importante: cosa devi fare per l'esame di ammissione?
Per accedere all'esame di selezione, è necessario presentare domanda nei termini indicati nello scadenzario allegato al Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024. La domanda va presentata on line tramite il sito del Conservatorio di Terni www.briccialditerni.it in Area Studenti. Il candidato dovrà registrarsi ed inserire tutti i documenti richiesti, inclusa la ricevuta di versamento effettuato per gli importi e con le modalità indicate nel Regolamento tasse e contributi accademici.
L'accesso all'esame di selezione per i corsi di primo e secondo livello è soggetto:
• alla presentazione della domanda di ammissione all'esame di selezione, per la quale ci si atterrà alle scadenze indicate nello scadenzario in allegato al Manifesto degli studi A.A. 2023/2024;
• al versamento unico di € 40,00 quale contributo accademico, non restituibile:
• al versamento della tassa governativa esame di selezione di € 6,04, non restituibile (i candidati stranieri sono esonerati dal versamento di tale tassa).
Per gli studenti stranieri, è obbligatorio allegare la dichiarazione di valore in loco, in stesura originale, a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio (per ulteriori informazioni ci si riferisca ai siti www.universitaly.it e www.studiare-in-italia.it) oppure adottare le procedure di validazione dei titoli con il CIMEA www.cimea.it. Al momento dell'ammissione, il candidato straniero dovrà portare con sé in originale tutta la documentazione necessaria.

 
Vuoi iscriverti al Corso Accademico di I Livello?
Termine per la presentazione delle domande: 28 agosto 2023.

Per Piani di studio e Programmi di ammissione CLICCARE QUI

Chi può fare domanda di ammissione?
- coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente.

Posso fare la domanda di ammissione se non ho conseguito il Diploma di scuola secondaria di II grado?
Si. È consentita l'ammissione di candidati che denotino spiccate capacità e attitudini (conseguendo un voto di ammissione non inferiore a 9/10 decimi), ancorché privi del diploma di scuola secondaria superiore che tuttavia dovrà essere conseguito prima di sostenere la prova finale di diploma accademico
I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero, sono tenuti a presentare la "dichiarazione di valore in loco" rilasciata dall'Autorità Diplomatica Italiana nel proprio paese di origine.
Ai corsi accademici di I livello si accede previo superamento di un esame di ammissione che valuta le qualità musicali e le attitudini strumentali, nonché le competenze musicali di base.
In merito alla verifica delle competenze relative alle seguenti discipline:
- Teoria, ritmica e percezione musicale,
- Pratica pianistica (ad eccezione di Pianoforte e Chitarra),
- Storia della musica,
sarà attribuito un debito in accesso. Tale debito potrà essere assolto presentando le certificazioni relative alle discipline previste nel ciclo di formazione propedeutico (verificate d'ufficio per gli studenti che hanno frequentato un Corso propedeutico presso il Conservatorio di Terni) oppure superando un apposito esame previsto all'inizio dell'anno accademico. In assenza di certificazioni o di non superamento dell'esame, l'attribuzione di debiti formativi è confermata. Gli studenti potranno seguire gratuitamente i relativi insegnamenti di Debito. Il Debito dovrà comunque essere assolto nel rispetto delle propedeuticità previste e, in ogni caso, prima di sostenere esami relativi alla disciplina di riferimento presente nei corsi accademici.

Importante: cosa devo fare per l'esame di ammissione?
Per accedere all'esame di selezione, è necessario presentare domanda nei termini indicati nello scadenzario allegato al Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024.. La domanda va presentata on line tramite il sito del Conservatorio di Terni www.briccialditerni.it in Area Studenti. Il candidato dovrà registrarsi ed inserire tutti i documenti richiesti, inclusa la ricevuta di versamento effettuato per gli importi e con le modalità indicate nel Regolamento tasse e contributi accademici.
L'accesso all'esame di selezione per i corsi di primo e secondo livello è soggetto:
• alla presentazione della domanda di ammissione all'esame di selezione, per la quale ci si atterrà alle scadenze indicate nello scadenzario in allegato al Manifesto degli studi A.A. 2023/2024;
• al versamento unico di € 40,00 quale contributo accademico, non restituibile:
• al versamento della tassa governativa esame di selezione di € 6,04, non restituibile (i candidati stranieri sono esonerati dal versamento di tale tassa).
Per gli studenti stranieri, è obbligatorio allegare la dichiarazione di valore in loco, in stesura originale, a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio (per ulteriori informazioni ci si riferisca ai siti www.universitaly.it e www.studiare-in-italia.it) oppure adottare le procedure di validazione dei titoli con il CIMEA www.cimea.it. Al momento dell'ammissione, il candidato straniero dovrà portare con sé in originale tutta la documentazione necessaria.


Vuoi iscriverti al Corso Propedeutico?
Termine per la presentazione delle domande: 28 agosto 2023.

Per Piani di studio e Programmi di ammissione CLICCARE QUI

Chi può fare domanda di ammissione?
L'accesso ai Corsi Propedeutici non ha limiti di età, non richiede titoli di studio, ma è condizionato al superamento dell'esame di ammissione i cui programmi sono disponibili nel sito www.briccialditerni.it.

Importante: cosa devo fare per l'esame di ammissione?
Per accedere all'esame di selezione, è necessario presentare domanda nei termini indicati nello scadenzario allegato al Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024. La domanda va presentata on line tramite il sito del Conservatorio di Terni www.briccialditerni.it in Area Studenti. Il candidato dovrà registrarsi ed inserire tutti i documenti richiesti, inclusa la ricevuta di versamento effettuato per gli importi e con le modalità indicate nel Regolamento tasse e contributi accademici.

L'accesso all'esame di selezione per i corsi di primo e secondo livello è soggetto:
• alla presentazione della domanda di ammissione all'esame di selezione, per la quale ci si atterrà alle scadenze indicate nello scadenzario in allegato al Manifesto degli studi A.A. 2023/2024;
• al versamento unico di € 40,00 quale contributo accademico, non restituibile:
• al versamento della tassa governativa esame di selezione di € 6,04, non restituibile (i candidati stranieri sono esonerati dal versamento di tale tassa).
Per gli studenti stranieri, è obbligatorio allegare la dichiarazione di valore in loco, in stesura originale, a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio (per ulteriori informazioni ci si riferisca ai siti www.universitaly.it e www.studiare-in-italia.it) oppure adottare le procedure di validazione dei titoli con il CIMEA www.cimea.it. Al momento dell'ammissione, il candidato straniero dovrà portare con sé in originale tutta la documentazione necessaria.
La graduatoria di ammissione è in subordine alla graduatoria dei Corsi accademici.


Vuoi iscriverti al Corso di Base?
Termine per la presentazione delle domande: 28 agosto 2023.

Per il Regolamento dei Corsi di Base CLICCARE QUI

Chi può fare domanda di ammissione?
L'accesso ai Corsi di Base non ha limiti di età, non richiede titoli di studio, ma è condizionato al superamento dell'esame di ammissione.

Importante: cosa devo fare per l'esame di ammissione?
Per accedere all'esame di selezione, è necessario presentare domanda nei termini indicati nello scadenzario allegato al Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024. La domanda va presentata on line tramite il sito del Conservatorio di Terni www.briccialditerni.it in Area Studenti. Il candidato dovrà registrarsi ed inserire tutti i documenti richiesti, inclusa la ricevuta di versamento effettuato per gli importi e con le modalità indicate nel Regolamento tasse e contributi accademici.

L'accesso all'esame di selezione per i corsi di primo e secondo livello è soggetto:
• alla presentazione della domanda di ammissione all'esame di selezione, per la quale ci si atterrà alle scadenze indicate nello scadenzario in allegato al Manifesto degli studi A.A. 2023/2024;
• al versamento unico di € 40,00 quale contributo accademico, non restituibile:
• al versamento della tassa governativa esame di selezione di € 6,04, non restituibile (i candidati stranieri sono esonerati dal versamento di tale tassa).
Per gli studenti stranieri, è obbligatorio allegare la dichiarazione di valore in loco, in stesura originale, a cura della rappresentanza diplomatica o consolare italiana competente per territorio (per ulteriori informazioni ci si riferisca ai siti www.universitaly.it e www.studiare-in-italia.it) oppure adottare le procedure di validazione dei titoli con il CIMEA www.cimea.it. Al momento dell'ammissione, il candidato straniero dovrà portare con sé in originale tutta la documentazione necessaria.
La graduatoria di ammissione è in subordine alla graduatoria dei Corsi accademici e del Corso Propedeutico.