Cookie Consent by Free Privacy Policy website MUSICA VECCHIA - MUSICA NUOVA - Masterclass a cura di JOSÉ MIGUEL SANZ GARCÍA

MUSICA VECCHIA - MUSICA NUOVA - Masterclass a cura di JOSÉ MIGUEL SANZ GARCÍA

News e comunicazioni

MUSICA VECCHIA, MUSICA NUOVA (mercoledì 26 marzo, ore 11, aula 10)

Nel corso della storia della musica, la rilettura della musica del passato è stata fondamentale per plasmare la musica contemporanea e ha condizionato la musica del futuro. La storia culturale e politica del XX secolo ha chiaramente generato la rilettura di due pilastri fondamentali dell'evoluzione musicale: la musica popolare e la "musica antica". Questa lezione si propone di riflettere sull'uso di questi due elementi, concentrandosi sulla storia della musica spagnola, mettendola in relazione con figure e tendenze della storia della musica italiana, soprattutto nel XX secolo.

 

JOSE MIGUEL SANZ GARCÍA

Professore di Storia della musica presso il Conservatorio "Joaquín Rodrigo" di Valencia e professore associato presso l'Università di Valencia (Facoltà di Scienze della Formazione). Dal 1990 al 2016 è stato insegnante nella Scuola Secondaria, con specializzazione in musica, ottenendo nel 2014 l'abilitazione all'insegnamento in questo settore. È coordinatore del Master in Esecuzione musicale e ricerca esecutiva presso il Conservatorio Superior "Joaquín Rodrigo" di Valencia. Dottore in Filosofia presso l'Università di Valencia (Facoltà di Filosofia e Scienze dell'Educazione; Dipartimento di Estetica), con una tesi di dottorato dal titolo "Miguel Asíns Arbó: Música y cinematografía. Analisi musicale-visiva delle sue composizioni nella filmografia di Luis García Berlanga". Master in Estetica e Creatività Musicale (Università di Valencia). Laurea in Storia e Scienza della Musica (Università di La Rioja). Numerose le sue pubblicazioni per ESO e presso le case editrici Almadraba e Castellnou, tra cio il volume "Miguel Asíns Arbó y su música para banda sinfónica" (Valencia, Tot per l'aire, 2009). Ha tenuto numerose conferenze e presentato relazioni in diversi convegni, come "La obra del compositor Miguel Asíns Arbó: hacia una catalogación definitiva de su obra", in Nasarre, Revista Aragonesa de Musicología, nº XX, 2004; "El oficio de compositor cinematográfico: un campo de experimentación estética en la España de los años 60", in Musicología global, musicología local, Sedem, Madrid, 2013, oppure "Suite austrohúngara. Utilización y significado de los diversos estilos musicales en la filmografía de Luis García Berlanga", in Congreso Internacional Mediterráneo, fiesta y carnaval. In omaggio a Luis G. Berlanga (Valencia, CEU Cardenal Herrera, 2021). È ricercatore principale del gruppo di ricerca Grup de Recerca Sonora (ISEACV), con cui sta portando avanti il progetto La invisibilidad sonora, un lavoro di recupero e diffusione della musica creata dalle donne, principalmente nella Comunità Valenciana. Da oltre 15 anni è direttore musicale del ciclo Creciendo con la música (Crescendo con la musica) che si tiene al Palau de la Música di Valencia, nell'ambito del quale ha presentato in prima assoluta numerosi spettacoli con musiche proprie, come Las aventuras de sonido, El tesoro de Duruduti e Un juglar en el Palau. È stato direttore musicale della banda del Centro Instructivo Musical de Benimaclet (Valencia), con la quale ha vinto vari concorsi e ha presentato in prima assoluta numerose opere.