Cookie Consent by Free Privacy Policy website Presentazione del Volume "Ludwig van Beethoven Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" tradotti e commentati da Sandro Cappelletto (Einaudi 2022)

Presentazione del Volume "Ludwig van Beethoven Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione" tradotti e commentati da Sandro Cappelletto (Einaudi 2022)

Eventi
15 Maggio 2023

Presentazione del volume
Ludwig van Beethoven
Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione
tradotti e commentati da Sandro Cappelletto
(Einaudi 2022)

lunedì 15 maggio 2023 •  BCT caffè letterario • ore 17.00

Intervengono Sandro Cappelletto e Prof.ssa Silvia Paparelli

Si tratta della prima traduzione completa in italiano della totalità di questi importanti documenti beethoveniani, taccuini a cui ricorreva nei dieci anni di completa sordità per poter comunicare con una ristretta stretta cerchia amicale.

Un mezzo straordinario per poter entrare nella quotidianità del grande compositore e poterne conoscere passioni e pensieri da una fonte diretta e unica nel suo genere.

Durante l'incontro saranno eseguite alcune pagine dalle sonate per pianoforte op. 31 n. 3, op. 81a e op. 110 da Federica Lucci, Massimo Taddei e Laura Serangeli, studenti delle classi di pianoforte del Briccialdi.
L'incontro è organizzato dal Conservatorio Statale "Giulio Briccialdi" di Terni in collaborazione con bct.

Lunedì 15 maggio alle ore 17 si terrà presso il Caffè letterario della bct - Biblioteca Comunale di Terni, la presentazione del volume Ludwig van Beethoven. Il testamento di Heiligenstadt e Quaderni di conversazione, tradotto e commentato da Sandro Cappelletto di recentissima pubblicazione (ed. Einaudi). Si tratta della prima traduzione completa in italiano della totalità di questi importanti documenti beethoveniani, taccuini a cui ricorreva nei dieci anni di completa sordità per poter comunicare con una ristretta stretta cerchia amicale. Un mezzo straordinario per poter entrare nella quotidianità del grande compositore e poterne conoscere passioni e pensieri da una fonte diretta e unica nel suo genere.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione da bct e Conservatorio statale "Giulio Briccialdi", a cura di Silvia Paparelli, docente di Storia della musica, e vedrà la partecipazione dello stesso Sandro Cappelletto. All'appuntamento prenderanno parte anche gli studenti Federica Lucci, Laura Serangeli e Massimo Taddei delle classi di pianoforte del Briccialdi che eseguiranno pagine dalle sonate op. 31 n. 3, op. 110 e op. 81a di Beethoven. L'ingresso è gratuito. 

Trentenne, Beethoven intuisce che la sua sordità sarà per sempre. In un momento di disperazione scrive una lettera che non spedirà mai, il Testamento di Heiligenstadt. È un lucido esercizio di autoanalisi, che gli permette di superare le pulsioni autodistruttive: «L'arte, soltanto lei mi ha trattenuto».

Negli ultimi dieci anni di vita, il solo modo per comunicare con lui è scrivere ogni cosa su taccuini dai quali mai si separa. Ne rimangono 139, sono i Quaderni di conversazione, il materiale biografico piú intimo grazie al quale possiamo condividere la quotidianità, il lavoro creativo, la nascita della Nona Sinfonia e degli ultimi capolavori, la lunga rabbiosa vicenda giudiziaria che lo contrappone alla vedova di suo fratello per ottenere la tutela dell'unico nipote, le sofferenze provocate dall'infermità. Attorno a lui, e alla cerchia ristretta degli amici, nell'Europa uscita dalle guerre napoleoniche si rafforzano i regimi della Restaurazione, si incendiano i primi moti rivoluzionari. Sottratti al controllo della censura, i Quaderni, presentati per la prima volta in versione italiana e nell'intero arco della loro durata, rappresentano una testimonianza insostituibile.I famosi Quaderni presentati per la prima volta in versione italiana nell'intero arco della loro durata. Le parole e la sofferenza che ci portano accanto a Beethoven.

Sandro Cappelletto è nato a Venezia nella seconda metà del Novecento. Ha pubblicato, fra l'altro, la prima biografi a critica di Carlo Broschi Farinelli: Farinelli. La voce perduta (1995); Farò grande questo teatro! (1996), un'inchiesta sui teatri d'opera italiani; Da straniero inizio il cammino (2014), dedicato all'estremo periodo creativo di Franz Schubert; Mozart. Scene dai viaggi in Italia (2020). Ha inoltre diretto il volume Musica per la collana Treccani «Il contributo italiano alla storia del pensiero» (2018). È autore di testi per il teatro musicale. Ha lavorato con Piero Farulli alla Scuola di musica di Fiesole ed è stato direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana. È accademico di Santa Cecilia.